Venticinquesimo
giorno - La Consolatrice, Sposa del Consolatore
Consacrazione
alla Consolatrice degli afflitti
Nel
nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo
INVOCAZIONE
Re
del cielo, Consolatore
Spirito di verità,
Tu sei ovunque presente
e tutto è pieno di te
dovizia di beni e datore di Vita
vieni a dimorare in noi,
purificaci da ogni sozzura
e salvaci
Tu, la bontà.
(Liturgia bizantina)
Il
Credo
Una
decina del Rosario secondo le intenzioni della Vergine
Maria
Messaggio
del 25 Febbraio 1991
"Cari
figli, oggi vi invito a decidervi per Dio, perché
l'allontanamento da Dio è frutto della mancanza
di pace nei vostri cuori. Dio solo è pace. Per
questo avvicinatevi a Lui tramite la vostra preghiera
personale e dopo vivete la pace nei vostri cuori.
Così la pace dai vostri cuori potrà correre
come un fiume in tutto il mondo. Non parlate di pace,
ma praticatela. Io benedico ognuno di voi e ogni vostra
decisione.
Grazie per aver risposto ala mia chiamata!"
MEDITAZIONE
Voi
che mi avete generato, fatemi misericordia!
Ogni volta che constatiamo più profondamente le
nostre miserie: dopo un errore, nella malattia o l'impotenza,
quando tutto manda o tutto ci minaccia, alziamo gli occhi
pieni di lacrime e di "disperazione" verso nostra
Madre: voi che mi avete generato, abbiate pietà
di me! E aspettiamo con certezza il suo intervento onnipotente.
mai una madre ha resistito al grido o alle lacrime del
suo piccolo per quanto ingrato possa essere stato precedentemente.
Gridiamo verso di lei, soprattutto perché c'insegni
ad amare l'Amore. Con questa fiducia, manterremo sempre
la calma in mezzo alle vicissitudini, e questa calma glorifica
nostra Madre: "Calma, figlio mio, avrai dei dispiaceri,
ma io sono qui!" (...).
La causa profonda della passione di Cristo è il
giudizio umano che insorge contro la Sapienza incarnata.
(...) La Vergine ha assistito a questo dramma. Suo Figlio
e il suo Dio come bersaglio di questa contraddizione!
Contraddizione di cui lei ha portato il peso tutta la
vita, anche con le gioie della Resurrezione. Colui che
si mette valorosamente alla scuola della Sapienza è
il vero Consolatore di Gesù e di Maria e da parte
sua fa cessare questa contraddizione. e la Passione di
Cristo si tramuta in gioia profonda per Lui e per il suo
Divino Maestro, e per sua Madre, felici d'amare e di immolarsi
per l'Amore che Egli è. (R.P. Gabriel Jacquier,
"I taccuini neri" 123, 124)
PREGHIERA
DI CONSACRAZIONE
Maria, Madre di tutti i dolori, perché tu li
hai conosciuti tutti, talmente la tua anima è stata
unita a quella di tuo Figlio quando pianse su Lazzaro
la cui carne era stata corrotta a causa dell'afflizione
di Adamo, Maria che ti affliggesti con tutte le figlie
di Gerusalemme sul Tempio e sui figli del tuo popolo,
Maria, che provasti nel tuo Cuore le lacrime di sangue
nell'ora dell'agonia, tu provasti anche le lacrime di
fuoco dello Spirito durante la prima Pentecoste e conoscesti
la pienezza della consolazione, io mi consacro al tuo
Cuore Immacolato che irradia la dolce luce di tutte le
consolazioni dello Spirito. O consolatrice, Sposa del
Consolatore, mi consacro alla tua infinita tenerezza.
O mia Avvocata che mi difendi da tutte le accuse del demonio,
giustificate dalla moltitudine dei miei peccati.
O Madre il cui amore dà sempre ragione ai suoi
figli, mi consacro al tuo Cuore tenerissimo per divenire
un altro consolatore come figlio somigliante a sua Madre.
Antifona
Perché
un bimbo possa amare la sua mamma
bisogna che lei pianga con il suo dolore.
O cara Madre mia, hai pianto tante volte
sulla riva straniera per attirarmi a te.
Leggendo la tua vita nel Vangelo
mi posso avvicinare, guardare verso te
e credermi tua figlia difficile non è
perché soffrir ti vedo, mortale come me.
(Santa Teresa del Bambin Gesù, Poesia "Perché
t'amo, Maria")
Salmo
46 (45)
Dio
è per noi rifugio e forza,
aiuto sempre vicino nelle angosce.
Perciò non tremiamo se trema la terra,
se crollano i monti nel fondo del mare.
Fremano, si gonfino le sue acque,
tremino i monti per i suoi flutti.
Un fiume e i suoi ruscelli rallegrano la città
di Dio,
la santa dimora dell'altissimo.
Dio sta in essa: non potrà vacillare;
la soccorrerà Dio, prima del mattino.
Fremettero le genti, i regni si scossero;
Egli tuonò, si sgretolò la terra.
Il Signore degli eserciti è con noi,
nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.
Venite, vedete le opere del Signore,
Egli ha fatto portenti sulla terra.
Farà cessare le guerre sino ai confini della terra,
romperà gli archi e spezzerà le lance,
brucerà con il fuoco gli scudi.
Fermatevi e sappiate che Io Sono Dio,
eccelso fra le genti, eccelso sulla terra.
Il Signore degli eserciti è con noi,
nostro rifugio è il Dio di Giacobbe.
Antifona
Perché
un bimbo possa amare la sua mamma
bisogna che lei pianga con il suo dolore.
O cara Madre mia, hai pianto tante volte
sulla riva straniera per attirarmi a te.
Leggendo la tua vita nel Vangelo
mi posso avvicinare, guardare verso te
e credermi tua figlia difficile non è
perché soffrir ti vedo, mortale come me.
(Santa Teresa del Bambin Gesù, Poesia "Perché
t'amo, Maria")
Preghiera ad libitum (si possono fare delle litanie, delle
invocazioni, un canto...quello che lo Spirito Santo suggerisce
ai nostri cuori)
Invocazione
finale
Maria
Regina della Pace, prega per noi e per il mondo (3 volte)
Tratto da: Ritiro di consacrazione della Comunione Regina
della Pace Comunità delle Beatitudini,
De Luca - Salerno